Testi tratti dal sito
www.polini.com
LA NOSTRA STORIA
Anni quaranta, secondo dopo guerra, la ricostruzione, Italia in
bicicletta. E papà Battista Polini torna dal fronte, inizia a
costruirle, le biciclette: ce n'è bisogno, si vendono. Biciclette
per i lavoratori, solide, da andare sulle strade in terra battuta,
sul riso, sul pavé. Il telaio porta lo stemma dell'ariete, non il
segno zodiacale, ma il battaglione dove papà ha detto ciao alla
gioventù.
Poi siamo arrivati noi: Carlo, Franco e poi Piero. E,
giovinetti, anche noi giù in bottega ad aiutare, il lavoro, il
nostro mestiere; così ci è entrata dentro la passione delle due
ruote e della meccanica. Quando alla fine degli anni cinquanta, col
boom, la gente ha cominciato a comprare i primi motorini, la vespa
e la lambretta, noi eravamo già pronti, eravamo davanti, e il papà
con noi. Non c'è niente da fare: se hai qualcosa nel sangue, prima
o poi torna fuori. Col tempo ci eravamo dispersi, avevamo perfino
tradito le moto per l'automobile, ma questo non era possibile. Il
desiderio era là, la moto, la passione, tutta la nostra esperienza.
Uno di noi, Piero, ha cominciato a correre, primi anni settanta,
musica rock, minigonne, maxigonne, moto Ancillotti, il motore Sachs
non poco modificato, cambio a sette rapporti. Vinse,"il Piero", tre
titoli italiani "Enduro" e da allora contare le vittorie è cosa
impossibile: duecento, trecento, forse più.
L'entusiasmo, l'esperienza, il continuo lavoro di
perfezionamento ci hanno dato tante soddisfazioni. Con pazienza
siamo riusciti a scoprire i segreti di molti motori. Li abbiamo
migliorati, potenziati e perfezionati. Li abbiamo resi vincenti,
sicuri e affidabili. Sono modifiche per rendere più personale la
propria moto, tanto per il pilota che fa sport come per il
divertimento e il piacere del turista o dei ragazzi che si muovono
in città. I nostri prodotti sono caratterizzati dalla straordinaria
qualità, che nasce dalla sintesi di passione, esperienza e continuo
aggiornamento.
La progettazione si realizza con l'aiuto di sofisticati
programmi CAD (Computer Aided Design). I test avvengono su banchi
prova a controllo elettronico e con l'impiego della telemetria. Le
materie prime vengono attentamente selezionate in base a parametri
qualitativi e sempre alla ricerca di quanto più perfezionato il
mercato può offrire. Le lavorazioni sono effettuate esclusivamente
mediante sistemi produttivi robotizzati e a controllo numerico. La
nostra sede POLINI-MOTORI è ad Alzano Lombardo e si estende su
20.000 metri quadrati, dei quali 8.800 di magazzini e 3.000 tra
uffici e reparto corse. A Bergamo abbiamo la POLINI-RICAMBI,
fornitissimo centro attrezzato su 2.500 metri quadrati. Abbiamo
impostato una rete commerciale dinamica, più di 3200 punti vendita
in Italia ed esportazioni in oltre 64 Paesi. Assicuriamo quindi un
altissimo livello di qualità anche nell'assistenza: perché il buono
lo mettiamo non solo nei nostri pezzi, ma anche nel modo in cui ve
li diamo.